SEMINARIO DI PUBLIC SPEAKING

Corso di public speaking, voce e presentazione per aziende, professionisti ed entusiasti della comunicazione.
Il buon oratore utilizza la propria voce e il proprio corpo come strumenti potenti e utili ad attirare e mantenere l’attenzione, sottolineare i concetti salienti, raggiungere l’obiettivo principe d’essere ascoltato-capito senza annoiare.

La materia verrà affrontata nella molteplicità dei suoi aspetti tecnici, ma con approccio trasversale e leggero, contaminato, arricchito da esercizio e sensibilità teatrali. Un percorso scandito da tappe ed argomenti, di volta in volta applicati nella pratica della comunicazione attraverso esercizi e compiti, che condurrà ogni partecipante all’elaborazione di una presentazione personale, quale metodo di acquisizione della disciplina e strumento di auto-verifica.

SEMINARIO DI DIZIONE

LA BUONA PRONUNCIA – Seminario intensivo di dizione ed educazione della voce.
In ogni professione, conoscere a fondo gli strumenti di cui si dispone è fondamentale. La voce è uno strumento. È uno degli strumenti propri dell’attore, certo, ma non soltanto: la voce viene quotidianamente utilizzata da moltissimi professionisti, come cantanti, conferenzieri o insegnanti… Chi utilizza la voce, dovrebbe dedicarle la stessa cura che l’artigiano riserva ai ferri del proprio mestiere.
Inizieremo smontando alcuni luoghi comuni sulla dizione e scoprendo che non è soltanto un insieme di regole ferree e meccaniche; stabilendo una serie di priorità e rivalutando nozioni apparentemente banali che troppo spesso, però, vengono trascurate: impareremo a considerare la voce come mezzo di comunicazione, ponendo la buona comunicazione come obiettivo da perseguire. Scopriremo lo strumento voce – come si produce, come si articola – e impareremo a controllarne le diverse caratteristiche – respirazione, articolazione, fonazione, volume…

Solo alla luce di tutto questo ritroveremo le regole e vedremo con occhio nuovo il modo di affrontarle e acquisirle con efficacia.

————————————————————————————————————————–

 

Insegnante Mirko Segalina
Giorno

Orario

Da definire

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Luogo Teatro Nuovo di Verona – Ingresso da Via Stella, 4
Durata

Costo

12 ore in formula weekend (6 ore sabato + 6 ore domenica)

In via di definizione

 

ORARI DI SEGRETERIA

Fino al 30 settembre 2023: lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì dalle 16,00 alle 18,30

Dal 2 ottobre 2023: lunedì-martedì-mercoledì-giovedì dalle 16,00 alle 18,30

 

Le rate possono essere pagate in contanti presso la segreteria della scuola o con bonifico bancario intestato a Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona – IBAN: IT63C0604511703000005000600 indicando come causale ISCRIZIONE AL “NOME CORSO” + NOME E COGNOME DELL’ALLIEVO – Si prega di contattare la segreteria prima di procedere al pagamento per verificare la disponibilità di posti