CORSO DI PUBLIC SPEAKING
Insegnante | Mirko Segalina |
Date | Sabato 29 e domenica 30 gennaio |
Luogo | Teatro Nuovo (Ingresso da Via Stella, 4) |
Durata corso | 12 ore in formula weekend (Sabato e Domenica) |
Totale ore | 14 |
Numero max di allievi | 15 per classe |
Il corso di Public Speaking non prevede una lezione di prova.
PARLARE IN PUBBLICO
Corso di public speaking, voce e presentazione per aziende, professionisti ed entusiasti della comunicazione.
Il buon oratore utilizza la propria voce e il proprio corpo come strumenti potenti e utili ad attirare e mantenere l’attenzione, sottolineare i concetti salienti, raggiungere l’obiettivo principe d’essere ascoltato-capito senza annoiare.
La materia verrà affrontata nella molteplicità dei suoi aspetti tecnici, ma con approccio trasversale e leggero, contaminato, arricchito da esercizio e sensibilità teatrali. Un percorso scandito da tappe ed argomenti, di volta in volta applicati nella pratica della comunicazione attraverso esercizi e compiti, che condurrà ogni partecipante all’elaborazione di una presentazione personale, quale metodo di acquisizione della disciplina e strumento di auto-verifica.
CORSO DI DIZIONE
Insegnante | Mirko Segalina |
Date | Sabato 26 e domenica 27 febbraio |
Luogo | Teatro Nuovo (Ingresso da Via Stella, 4) |
Durata corso | 12 ore in formula weekend (Sabato e Domenica) |
Totale ore | 14 |
Numero max di allievi | 15 per classe |
Il corso di Dizione non prevede una lezione di prova.
LA BUONA PRONUNCIA
Seminario intensivo di dizione ed educazione della voce.
In ogni professione, conoscere a fondo gli strumenti di cui si dispone è fondamentale. La voce è uno strumento. È uno degli strumenti propri dell’attore, certo, ma non soltanto: la voce viene quotidianamente utilizzata da moltissimi professionisti, come cantanti, conferenzieri o insegnanti… Chi utilizza la voce, dovrebbe dedicarle la stessa cura che l’artigiano riserva ai ferri del proprio mestiere.
Inizieremo smontando alcuni luoghi comuni sulla dizione e scoprendo che non è soltanto un insieme di regole ferree e meccaniche; stabilendo una serie di priorità e rivalutando nozioni apparentemente banali che troppo spesso, però, vengono trascurate: impareremo a considerare la voce come mezzo di comunicazione, ponendo la buona comunicazione come obiettivo da perseguire. Scopriremo lo strumento voce – come si produce, come si articola – e impareremo a controllarne le diverse caratteristiche – respirazione, articolazione, fonazione, volume…
Solo alla luce di tutto questo ritroveremo le regole e vedremo con occhio nuovo il modo di affrontarle e acquisirle con efficacia.
Per informazioni e iscrizioni: scuolateatro@teatrostabileverona.it
Teatro Nuovo di Verona – Piazza Viviani 10, 37121 Verona
Lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì h 16.00 – 18.30
tel. 045/8006100 – tel. 340/2722564 – www.teatrostabileverona.it