Caricamento Eventi

liberamente ispirato a Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal

Informazioni / cast

con Paolo Valerio

e macchina da proiezione muta Hellman 1929
materiale e creazione fi lmica di Aristide Polato

musiche di A.L. Webber, J.S. Bach,Billie Holiday, G. Puccini, Tom Waits, M. Nyman, R. Schumann

«Vi siete ai chiesti che fine fanno i film che avete visto al cinema, le pellicole che vi hanno fatto sognare o inorridire, gioire o piangere? Vi siete mai domandati dove li rinchiudono questi frammenti di emozioni? Vengono macerati come i libri o seppelliti come gli uomini? Cinquant’anni fa le pizze venivano accettate con un colpo secco di tre quarti, dall’esterno verso l’interno. Oggi è ancora lo stesso: un colpo secco di tre quarti»

Pellicole disposte confusamente sul pavimento accompagnano il pubblico in un luogo fantastico, inusitato e persino insospettato: al di là dello schermo cinematografico.
Il pubblico, una volta sistematosi sul palcoscenico e chiuso lo schermo, quasi balzato come Alice al di là dello specchio, vedrà scorrere le immagini rovesciate di vecchi film, una preziosa cucitura di vecchie pellicole salvate nel corso di sessant’anni di attività da Aristide Polato, operatore di cinema dal 1926.
Su questo campionario della memoria cinematografica in cui si mescolano, quasi con lo stesso potere fascinatorio, volti celeberrimi e dimenticati, attori grandi e piccoli, film d’avventura e cinegiornali, la storia e la finzione, la risata e la tragedia, si staglia e vive il protagonista, un giovane distruttore di pellicole, che come un tenero macellaio affetta, accetta, frantuma quegli stessi preziosi fotogrammi che confonde con la sua stessa vita. Lacerato dal dramma di dover annientare ciò che più ama, vive sospeso tra la realtà e la fascinazione delle immagini effimere che deve distruggere:

“Quando affetto con la mia affettatrice i film, sento la tritatura di ossa umane, come se stessi stritolando in un macinino a mano i crani e le ossa di qualcuno e, affettando, penso alla frase di Talmud: “Siamo come maiali, soltanto quando veniamo affettati esprimiamo il meglio di noi stessi”.

Traendo spunto dal romanzo di Bohumil Hrabal “Una solitudine troppo rumorosa”, incentrato sui libri da destinare al macero, lo spettacolo ne ricrea un simbolico parallelo nel cinema, immergendosi nell’evanescente camera oscura della memoria cinematografica per far riflettere sull’indiscriminata leggerezza con cui viene distrutta, perché dai libri, alle pellicole, all’arte, alla vita… il passo è fin troppo breve.
Il collage di filmati, raccogliendo documenti ormai perduti sulla storia del cinema, come ad esempio il processo di recupero dell’argento dalla celluloide destinata al macero, insieme a spezzoni di film che ne hanno segnato le tappe dell’evoluzione artistico-creativa, è anche un ideale strumento didattico di riflessione, affinché non si perda il senso che l’essenza e la ricchezza della comunicazione nasce nella pluralità del messaggio artistico.

Per informazioni:

Teatro Stabile Verona

Tel. 045 800 61 00

e-mail: [email protected] / [email protected]