

Enrico IV
19 Novembre 2009 > 18 Febbraio 2010
Regia di Paolo Valerio
Informazioni / cast
Enrico IV – Ugo Pagliai
Matilde Spina, la marchesa – Paola Gassman
Dionisio Genoni, il dottore – Roberto Petruzzelli
Tito Belcredi, il barone – Alessandro Vantini
Giovanni, il maggiordomo – Teodoro Giuliani
Landolfo, consigliere – Roberto Vandelli
Carlo di Nolli, il giovane marchese – Giuseppe Lanino
Frida, figlia di Matilde – Beatrice Zardini
Bertoldo, consigliere – Andrea De Manincor
Ordulfo, consigliere – Francesco Godina
Arialdo, consigliere – Francesco Mei
Scene Graziano Gregori
Costumi Carla Teti
Musiche Antonio Di Pofi
Luci: Enrico Berardi
CapoMacchinista: Alan Zinchi
Assistente alla regia: Paola Degiuli
Capo elettricista: Giampaolo De Maria
Direttore di scena: Bruno Di Venanzio
Sarta: Marta Malatesta
Direttore di Produzione: Margherita Montagna
Laboratorio scenografico CAOS, Spoleto – Sartoria teatrale Arrigo, Milano – Calzature Sacchi, Firenze – Parrucche Audello, Torino – Attrezzeria scenica E. Rancati, Milano – Trasporti Multiservice Futura, Roma – Foto di scena Luciano Perbellini – Claudio Martinelli
Si ringrazia
Fondazione Arena di Verona
Simona Brunetti – Università degli Studi di Verona
Vent’anni dopo la tragica cavalcata in costume nella quale il protagonista si è “fissato” nel personaggio di Enrico IV che interpretava, Matilde Spina (la donna di cui era innamorato), Belcredi (il suo vecchio rivale in amore), la figlia di lei Frida e il suo fidanzato marchese Di Nolli (nipote dello stesso) vanno da Enrico accompagnati dal dottor Genoni (molto interessato al caso della sua pazzia) con l’intenzione di farlo rinsavire.
Naturalmente l’arrivo di questi ospiti nella villa dove da vent’anni Enrico vive il suo personaggio – nei primi dodici realmente pazzo, negli ultimi otto per dolorosa necessità – con i suoi quattro finti consiglieri segreti ed il fedele maggiordomo travestito da umile fraticello, crea uno sconvolgimento emotivo in tutti i personaggi della vicenda che, ognuno a suo modo, rivive le emozioni del passato e lo stridente contrasto con il presente.
L’idea del dottore è questa: mettere davanti a Enrico IV contemporaneamente Frida e la madre Matilde vestite con lo stesso costume del giorno della cavalcata, in modo da rendere evidente la distanza del tempo e farlo così rinsavire d’un tratto.
Nell’allucinante e vivacissimo dialogo che ne segue, la follia appare come saggezza e la saggezza come inconsapevole follia.
“Perché trovarsi davanti un pazzo sapete cosa significa? Trovarsi davanti uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, al logica, la logica di tutte le costruzioni! Eh, che volete? Costruiscono senza logica, beati loro, i pazzi! O con una logica che vola come una piuma!”
Note di Regia
Paura di vivere e paura di amare, il tempo che scorre, scivola via e non ti accorgi che la vita è già passata, andata, e ancora non hai iniziato a viverla, hai rimandato aspettando qualcosa o qualcuno. Questo nostro Enrico IV di Pirandello vuole raccontare questo stato d’animo personale e universale. La storia di un uomo strano, forse troppo sensibile che si rifugia nella pazzia per non affrontare un mondo cinico e meschino. La storia di un uomo, che ci parla guardandoci negli occhi, dentro agli occhi, dentro al cuore. Un uomo solo che rappresenta la nostra solitudine, la paura di vivere, la paura di amare.
Paolo Valerio
Link
- Recensione – 05 gennaio 2009: Il Giornale
- Recensione – 21 novembre 2008: In Scena Online
- Recensione – Presentazione su Kyos – novembre 2008
Date
Data | Luogo | |
---|---|---|
Dal 19 al 22 Novembre 2009 | AGRIGENTO TEATRO PIRANDELLO | |
Dal 24 al 25 Novembre 2009 | SIRACUSA TEATRO VASQUEZ | |
Dal 27 Novembre al 03 Dicembre 2009 | CATANIA TEATRO AMBASCIATORI | |
05 Dicembre 2009 | RACALMUTO (AG) TEATRO REGINA MARGHERITA | |
Dal 15 al 20 Dicembre 2009 | NAPOLI TEATRO BELLINI | |
Dal 13 al 15 Gennaio 2010 | TERAMO TEATRO COMUNALE | |
Dal 19 al 24 Gennaio 2010 | FIRENZE TEATRO DELLA PERGOLA | |
26 Gennaio 2010 | GROSSETO (MI) TEATRO MODERNO | |
27 Gennaio 2010 | CAMERINO TEATRO MARCHETTI | |
28 Gennaio 2010 | S. BENEDETTO TRONTO TEATRO CONCORDIA | |
29 Gennaio 2010 | CIVITANOVA MARCHE TEATRO ROSSINI | |
Dal 03 al 04 Febbraio 2010 | CERVIA (RA) TEATRO COMUNALE | |
05 Febbraio 2010 | MELDOLA (FC) TEATRO DRAGONI | |
06 Febbraio 2010 | EMPOLI (FI) TEATRO SHALOM | |
10 Febbraio 2010 | TORTONA (AL) TEATRO CIVICO | |
11 Febbraio 2010 | VOGHERA (PV) TEATRO SAN ROCCO | |
12 Febbraio 2010 | SEGRATE (MI) AUDITORIUM TOSCANINI | |
13 Febbraio 2010 | S. GIOVANNI LUPATOTO TEATRO ASTRA | |
Dal 16 al 17 Febbraio 2010 | POGGIBONSI (SI) TEATRO POLITEAMA | |
18 Febbraio 2010 | ARGENTA (FE) TEATRO MODERNO |